23/11/2012
TU PROVA AD AVERE UN’IDEA
in uscita in libreria
NUOVO LIBRO
Tu prova ad avere un’idea.
Ripensando De André e Gaber
Dal 23 novembre in tutte le librerie
Il libro è supportato e patrocinato dall’Associazione Centro Studi Musicomedians
Esce a Novembre per Edizioni Ensemble il saggio “Tu prova ad avere un’idea. Ripensando De André e Gaber”, volume pensato e curato da Felice Di Giandomenico, Michele Balducci, Raimonda Basso Bondini, Roberta Di Bonito, Paola Pirani — che nel 2006 hanno dato vita ad un gruppo di studi sulle figure di due artisti tanto affascinanti quanto complessi come sono stati, appunto, i cantautori Giorgio Gaber e Fabrizio De André — per approfondire gli aspetti psicosociali di questi due “liberi pensatori”, come li definisce Flavio Oreglio nella prefazione.
Il libro è un percorso accurato nelle viscere dell’universo emotivo e culturale di queste due fondamentali figure del pensiero e della musica italiana del Novecento: due personaggi che hanno delineato una vera e propria rivoluzione filosofica, mettendo al centro della loro produzione l’uomo, immerso nella sua contemporaneità e nella sua morale, cercando — da posizioni diverse — di comprenderlo fino a scioglierne quell’intimo legame che ancora attanaglia la parte migliore dell’uomo a tante convenzioni borghesi.
Quello che ci restituisce la lettura di questo importante e innovativo volume è una visione di insieme sui tantissimi temi poetici, narrativi e sociali che i due cantautori nel corso della loro carriera hanno affrontato. Tu prova ad avere un’idea è quindi un viaggio nell’estetica e nell’etica, nelle sfumature e nel “non detto” non solo di due personaggi, ma di tanti frammenti generazionali.
Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber furono “dissidenti e controcorrente, irriverenti e spesso caustici nei confronti della società borghese e del potere costituito, entrambi furono avversi alle ideologie e costantemente proiettati nella libera riflessione sull’uomo, sulla società, sulla realtà e sulla vita, senza diventare nichilisti” e questa grande lezione sociale, artistica e musicale trova spazio ed analisi all’interno del libro, che non è solo un saggio, ma è un ritratto di due grandi della musica italiana che, come un fiume carsico, hanno scavato nel pensiero del nostro tempo.
Il volume è arricchito di interviste e contenuti inediti di Paolo Dal Bon, Roberto Vecchioni, Flavio Oreglio, Luigi Viva, Gian Piero Alloisio, Franco Mussida, Maurizio Maggiani.
Il Gruppo di Studio su Fabrizio De André e Giorgio Gaber è nato nel settembre del 2006 su iniziativa di Felice Di Giandomenico con l’intento di approfondire le tematiche psicosociali connesse alle opere dei due cantautori.
Casa editrice: Edizioni Ensemble